ModvFresh 4
GRUPPO DI PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA (ACS) CON REGOLAZIONE ELETTRONICA E CONTROLLO TEMPERATURA DI RITORNO DEL CIRCUITO PRIMARIO. FUNZIONE TERMOSTATO
Applicazioni: su accumulatori inerziali o simili, connessi a circuiti ad energia solare termica, caldaie a legna, pellet, biomassa ecc. Garantisce la produzione di acqua calda sanitaria istantanea, evitando fenomeni di inquinamento batterico, tipo legionellosi ecc. dovute alla stagnazione dell’acqua riscaldata. Controllo e comando della fonte di integrazione del serbatoio per mantenere la temperatura di stoccaggio minima necessaria. Controllo ottimale della temperatura di ritorno al serbatoio grazie al comando per valvola deviatrice (valvola opzionale).
Il dispositivo, tramite un’elettronica dedicata, modula la velocità del circolatore primario ad alta efficienza, da un minimo del 10% fino al 100%, in modo da garantire in ogni istante una temperatura precisa di utilizzo (es. 45°C). La variazione di portata richiesta viene letta istantaneamente da un sensore digitale che fornisce all’elettronica le informazioni di portata e temperatura, modulando conseguentemente la velocità del circolatore.
Tre modelli disponibili, completamente premontati e precablati
• 50 kW, con portata da 1 a 20 l/min, per impianti di uso domestico;
• 100 e 125 kW, con portata da 2 a 40 l/min, per piccole comunità.
Caratteristiche
• Circolatori ad alta efficienza e controllo temperatura di ritorno del circuito primario tramite una valvola deviatrice opzionale;
• Funzione termostato di integrazione del serbatoio: attiva la fonte di energia qualora la temperatura dell’accumulatore non sia soddisfatta secondo gli orari impostati;
• Sensor box esterni per collegare agevolmente le sonde e i relè esterni.
• Temperatura acqua calda prodotta: 45°C con temperatura di rete di 10°C. Risulta quindi una potenza di circa 98 kW alla portata di 40 l/min.
• Il modello 125 kW consente di operare con temperature inferiori nell’accumulo, oppure erograre pari portata ad una temperatura superiore;
• La temperatura dell’ACS è comunque regolabile ogni singolo grado fino a 70°C;
• La temperatura minima richiesta in ingresso sullo scambiatore di calore è di 60°C per garantire le prestazioni dichiarate alla portata massima (con ∆t termico di 35 K);
• Scambiatore a piastre saldobrasato in acciaio AISI 316 di grande superficie garantisce un importante scambio termico che consente il ritorno dell’acqua al puffer con una temperatura fino a 15°C. Questo favorisce una perfetta resa dell’apporto solare o pompa di calore;
• Disponibile con e senza pompa di ricircolo (funzionamento “a richiesta”
o “con fasce orarie”; temperatura selezionabile a piacimento fino a 40°C).
• Circolatore del ramo di ricircolo (nei modelli che lo prevedono) sincrono
ad alta efficienza;
• Lo scambiatore può essere rimosso con facilità per eventuale manutenzione
e/o pulizia;
• Precisa contabilizzazione dell’energia utilizzata grazie al sensore digitale
(totale, annuale, mensile, settimanale e giornaliera);
• Completamente isolato termicamente con guscio in PPE (398 x 500 x 207 mm).
Una speciale piastra metallica posteriore fissa il gruppo all’isolamento e
consente una facile installazione sia a parete che al puffer;
• Il gruppo viene fornito con estremità “a bocchettone” da 3/4” maschio.
• Temperatura d’esercizio: 2 ÷ 95°C
• Perdita di carico nel circuito secondario alla portata di 20 l/min (modello 50 kW): 4 mH2O
• Perdita di carico nel circuito secondario alla portata di 30 l/min (modello 100 kW): 6 mH2O
• Perdita di carico nel circuito secondario alla portata di 40 l/min (modello 125 kW): 5 mH2O
• Perdita di carico nel circuito di ricircolo (alla portata di 5 l/min): 0,3 mH2O
Diametri minimi delle tubazioni: DN20 (Cu 22x1); DN15 per la linea di ricircolo.
CAMPO D’IMPIEGO
Per potenza massima di 125 kW e portata fino a 40 l/min.
Temperatura nominale di mandata del puffer: 60°C.
Temperatura nominale di ingresso dalla rete idrica: 10°C.
Temperatura di produzione ACS nominale 45°C, regolabile da 30°C a 70°C.
Temperatura linea di ricircolo regolabile da 10°C a 40°C.
Sensor Box
Per un collegamento veloce e funzionale delle sonde di temperatura e valvole/circolatori non è necessario agire sulla centralina, ma è sufficiente inserire i cavi nei connettori automatici dei sensor box.
Gruppi senza ricircolo:
Codice 50 kW, 3/4”: 031400-50-20
Codice 100 kW, 3/4”: 031400-100-40
Codice 125 kW, 3/4”: 031400-125-40
Gruppi con ricircolo:
Codice 50 kW, 3/4”: 031415-50-20
Codice 100 kW, 3/4”: 031415-100-40
Codice 125 kW, 3/4”: 031415-125-40
Disponibile, a richiesta, un test report riguardante il VFS che riporta i risultati delle analisi effettuate direttamente dal laboratorio interno Grundfos.
Per un dimensionamento preciso o per portate superiori, fare riferimento ai diagrammi nella sezione tecnica.